Tornare al Classic Editor è stata una dei primi pensieri dei fan di WordPress. L’introduzione di Gutenberg ha lasciato l’amaro in bocca a molti e così, nonostante la new entry prometta grandi rivoluzioni, in molti hanno scelto di riattivare la vecchia formattazione. Ritornare al Classic Editor in Extra è possibile ed è molto più semplice del previsto, dato che non occorre alcun plugin. Attenzione però: il passaggio definitivo al nuovo editor avverrà comunque nei prossimi anni ed in via definitiva.
Classic Editor Vs Gutenberg: chi vince la sfida?
Il paragone è stato immediato ed è visibile ad occhio nudo. Da un lato abbiamo il Classic Editor di WordPress, il papà della formattazione frontend di tipo storico. Semplice ed intuitivo, basta solo inserire il testo all’interno del box “visuale”.
E per chi vuole dare una spinta in più ai propri articoli e pagine? Non si dovrà fare altro che spostarsi nella scheda HTML ed aggiungere il codice preferito per ottenere il risultato desiderato. Ne va da sé che l’utilizzo del Classic Editor è a prova di dummies, ovvero potrebbe riuscirci anche un bambino o un inesperto che accende per la prima volta il pc.
D’altro canto è innegabile che Gutenberg offra diversi operazioni premium. Il tutto senza uscire dall’editor stesso. Immagini, codice, elenchi puntati e molto altro ancora: è tutto a portata di un solo click. Il vantaggio di usare Gutenberg però riguarda un altro particolare, ovvero la formattazione a blocchi.
Vero occhiello dell’editor 3.0 di WordPress, la struttura a blocchi rende facile la formattazione di ogni singolo paragrafo o elemento. Anche in modo diverso rispetto al resto del testo. Si può persino ingrandire il carattere senza ricorrere ad alcun stratagemma! Che cosa volere di più? Eppure nella lotta fra il Classic Editor e Gutenberg è ancora il primo a vincere su tutta la linea.
Come attivare il Classic Editor in Extra
Se sei un fan della formattazione vecchio stampo, ti sarai chiesto come tornare al Classic Editor in Extra senza installare il plugin offerto dalla repository ufficiale. Elegant Themes ancora una volta ci viene in aiuto e ci regala la possibilità di gestire tutto grazie al pannello del tema.
All’interno del Theme Options bisogna spostarsi nella scheda Costruttore e scegliere Avanzate al suo interno. Come ultima voce troverai Enable Classic Editor: è sufficiente attivare il box e salvare le impostazioni.
Hai visto com’è immediato? Nessun plugin da aggiungere al tuo tema preferito e rendere ancora più pesante il caricamento del sito! Attivare il Classic Editor in Extra è una delle operazioni più facili da compiere ed allo stesso tempo rappresenta uno di quei dettagli che ci fanno amare il nostro tema. Non è vero?